Provo a completare/correggere la risposta di Alessio, cmq quasi corretta...
Le casse passive (in assoluto le migliori - tutti gli impianti da concerto VERO sono passivi-) hanno bisogno di essere amplificate con uno o più amplificatori finali di potenza. Ciò, senza entrare troppo nei dettagli, permette di avere più flessibilità nel configurare e tarare l'impianto da parte di chi lo installa, d'altro canto impone anche una capacità nel farlo, pena anche disastri...
Le casse attive sono (generalmente) progettate e pensate per offrire una soluzione più pratica e (spesso) economica. In queste vengono studiati direttamente dai progettisti gli accoppiamenti migliori fra amplificatore/i (integrato/i nella cassa) e altoparlanti. Ovvero, suona già bene di suo senza dover spippolare, utile soprattutto se non lo sai fare... ;)
Il tuo mixer passivo esce con un segnale di linea, quindi per attaccarlo ad una cassa passiva, lo devi far passare per un finale di potenza, che amplificherà e ti darà un segnale in uscita adatto alla cassa stessa.
Se hai delle casse attive, il finale di potenza non seve in quanto già integrato nella cassa stessa.
Se hai un mixer attivo, la cassa dev'essere quindi... passiva.
Per 250 euro ti consiglio mixer passivo e cassa attiva.