anonymous
2007-04-05 04:20:34 UTC
Ciao, sono una sognatrice profonda,una che vive con un piede tra la terra e le nuvole.
Vi lancio una sfida(la quale richiederà che vi scriviate fiumane di parole per me se intendete essere premiati con 6 stelle), in seguito leggerete un breve spaccato di me stessa ed in base ad esso dovrete consigliarmi un libro…Ma ricordate che ciò non è sufficiente per adempiere alla mia umile richiesta(scherzi a parte) dovrete spiegarmi =
1)Come scegliete un libro: puntate sempre sullo stesso scrittore/ice? Siete attratti da un genere e leggete esclusivamente quello?
Vi fate influenzare dal vostro personale gusto o dall’opinione degli amici o conoscenti? Non vi è mai capitato di voler comprare un libro perché vi piaceva la copertina o il titolo?Leggete libri qualsiasi o solo best sellers? Vi è mai capitato di leggere libri fenomeni di massa e poi trovarli scadenti?
2)Qual’e’ il vostro libro preferito? Perchè? Come lo avete scoperto? A chi lo consigliereste(che tipo di persona)? Esiste il film del libro? Il libro più brutto che avete letto e perché?era scritto male?noioso?prevedibile?emulava valori disprezzabili? Il libro più sconcertante che avete letto?
3)Chi è il vostro writer favorito?quali suoi libri avete letto finora?come lo avete individuato? Quali scrittori leggete in genere?
4)Qual’e’ l’ultimo book che avete letto? Di chi? Potete illustrarmi brevemente il succo della trama senza svelarla? Quanto costava(se l’avete comprato perché potreste pure averlo preso in biblioteca)?
5)un genere di libro e di film che non vi piace proprio? Guardate spesso i film dei libri?ne rimanete delusi o entusiasti?
Fate un rspirone,siamo infine giunti all’ultima parte che si dirama in due filoni A)una breve descrizione generale di voi stessi B) dovreste leggere la mia ed in base ad essa e alle domande precedenti consigliarmi un libro o se volete un massimo di tre e raccontarmi unpò in “nocciolo” cosa trattano
MYSELF
Un tempo avevo una fervida fantasia e ho scritto a 7 anni 80 pagine a mano(i primi 2 capitoli di un romanzo che mi piaceva molto ma che sciaguratamente ho perduto), purtroppo dalla mia travolgente estroversia infantile sono diventata riservata(non timida x carità!) ed insicura, spesso ansiosa.
Alcuni eventi del passato(ciccate ricerca domanda-paure dell’infanzia) mi hanno condotto, se non proprio a credervi,, almeno ad interrogarmi sul paranormale.
Non sono molto forte di carattere e le critiche mi abbattono facilmente, es una volta una ragazza ignota mi ha criticata in answer e ci sono rimasta malissimo.
Mi nutrivo di immaginazione e fantasy, credevo nei sogni,ero leggera come una piuma, felice e creativa come una pasqua. Adesso non so + scrivere, i voti scolastici si sono rastremati e perdo interesse per tutto,ma sono ancora vitale e non apatica…però questa fase di noia,stanchezza mentale,spossatezza,insoddisfazione dei miei risultati,delusione da moltissime persone,senso di vuoto spirituale(non mio ma degli altri vuoti e suxficiali) dura da settembre scorso!!!
In ogni caso vorrei ricominciare a leggere perché l’ultimo libro da me letto è stato “scusa ma ti chiamo amore” di Moccia(me lo ha preso mia madre xche era in offerta io neppure sapevo esistesse!) e di Fede Moccia e rispetto alle avventure di step e baby-step e gin mi ha lasciata sconcertata(personalmente non credo che quel libro farà mai troppo successo a meno che non esca il filmetto del caso.cmq non è un brutto libro, è divertente ma è piuttosto banale)e in ogni caso non disdegno(quasi)alcun tipo di libro.
Poi ho letto qualche pagina di “L’IMMORTALITA?” di Milan Kundera(l’ho trovato nella libreria di mia madre) ma non mi ispirava proprio e l’ho chiuso lì…magari in futuro lo rileggerò e cmq anche lei mi aveva chiaramente detto”a te non piacerà, non è un granchè”. Leggo piuttosto spesso libri leggeri e contemporanei ma al contempo profondi come quelli di Banana Yoshimoto di cui mi mancano solo Kitchen,N.P.,H/H,La piccola ombra,Presagio triste,Il corpo sa tutto e di cui amo particolarmente Amrita(il mio suo primo libro), Tsugumi(più adatto ai ragazzi giovani dunque under 35 a partire dai 14)semplice,dolce e fresco mi ha dato serenità leggerlo, mi è piaciuto tantissimo L’abito di piume,molto Lucertola, particolarmente Sonno Profondo perché leggerlo in un periodo in cui ero diventata come una larva e non mi andava di fare nulla se non che dormire ed isolarmi dal mondo mi ha aiutata a riacquistare l’envie de vivre(voglia di vivere)qui j’avais malheureusement perdu, l’unico che non consiglierei è SLY perché è proprio strano(cortissimo tipo 96 PAG) e tratta temi che non possono essere capiti da tutti, è un viaggio in egitto di alcuni ragazzi,uno sieropositivo che prima è gay poi ritorna etero ma non può neppure baciare la sua ragazza x le sue condizioni…
Un altro bellissimo stupendo ammirabile libro di un autore giapponese è <
Tuttavia sono una patita di Jane Austen ho letto tutti i suoi libri ad eccetto di MANSFIELD PARK e i suoi piccoli racconti che non trovo mai in libreria(ne a Firenze,ne a Bologna,neppure alla feltrinelli di Roma,allora dove li trovo?) li adoro tutti e amo RAGIONE E SENTIMENTO e EMMA…lo trovo magico ed è collegato alla mia prima gita a Venezia…mentre lo leggevo sul letto del meraviglioso hotel in una camera invaso di luce vedevo la laguna, il panorama ed ero ultra felice. Quello da cui ho tartto meno diletto…PERSUASIONE, forse xchè è il più cupo.
Adoro Emily Bronte e sono impazzita letteralmente per “Cime Tempestose”!!!Ma è bellissimo e non capisco come non abbia potutio fare successo quando uscì la prima volta mentre lo abbia fatto solo nel periodo successivo…veramente io vivevo con Catherine,Heatcliffe,Nelly,Isabella…bellissimo,l’ho divorato e lo leggevo in ogni buco libero rinunciando ad altre cose es internet o una telefonata o un’uscita al cinema…Quando è finito mi veniva da piangere e mi è sembrato che mi fosse stato sottratto un preziosissimo compagno. Ho letto anche JANE EYRE a Natale e anche quello l’ho gradito sul serio.
Nell’inverno 2006 ho letto EDGAR ALLAN POE e sono rimasta elettrizzata perché i suoi racconti sono fantasmagoricamente eccezionali…ma come fa a scrivere certe cose?Che INGENIO?Che mito!!! Di lui dovete assolutamente leggere(anche in internet se non volete comprare il libro) i seguenti racconti : I L GATTO NERO è un classico, cortissimo(una decina di pagine) e l’ho letto anche in inglese(all’inizio non capivo nulla ma adesso me la cavo parecchio, mi piacciono e lingue) per cui non leggete THE BLECK CAT ma ci sono varie sezioni ed io vi scriverò il nome delle sezionie i migliori 2 o 3 per settore, così se vi interessa potrete scegliere settoreMISTERO I delitti della rue morgue(10 e lode) così come Il mistero di MArie Roget, Lo scarabeo d’oro/sezione VENDETTA E ASSASSINIO Hop Frog,Sei tu il colpevole,Il barile di Amontillado, settoreLA MORTE mi dispiace ma qui dovete leggri tutti perché sono collegati Berenice,Eleonora,Ligeya,Morella,La caduta di casa Usher(Oddio ke bello!),L’appuntamento,La verità sulla vicenda del signor Valdemar,Il colloquio di Monos e Una,Conversazione tra Eiros e Charmion,La sepoltura prematura(me lo sono anche sognato questo!).settore IMMAGINARIOLa maschera della morte rossa (molto noto, è tipico) quindi meglio che voi leggiate William Wilson(l’inquietante alter ego),La cassa oblunga,Un racconto delle Ragged Mountains,Metzergestein(spero di averlo scritto bene, settore TERRORE ce ne sono tre ma voi puntate su IL POZZO E IL PENDOLO…bhè ormai avrete capito che adoro POE
Mi piace molto anche il Fantasy infatti qst domeniche stò riguardando per la quarta volta FRODO E COMPANY (e poi Frodo ha degli occhi bellissimi ed un viso molto espressivo, e adoro Sam e Gollum è troppo forte). Non leggo molto fantasy adesso, ma in prima superiore sono stata ossessionata (per due mesi) da LA SPADA DI SHANNARA di Terry Brooks e mi piace più del Lord of the rings
Vi consiglio infine Tracy Chevalier con il suo libro LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA di cui in estate ho visto il dvd con una giovanissima Scarlett Johannson adolescente e leggete EDWARD MORGAN FORSER con i suoi unici due che ho letto”Il viaggio più lungo” che è il suo meno famoso ma preferito e “Monteriano-là dove gli angeli non osano camminare”:
CIAO CIAO CARISSIMI ANSWERINI!!!!!!!!!!!!!!!!